La Signora della seta, La Signora dell'anello, La Signora dei fiori raccontati da Ada Lai, un dialogo aperto con la giornalista Manuela Vacca
Giovedì 24 agosto 2023 ore 19:00 Museo DART Casa Falconieri Torre dell'Acqua Dolianova

COMUNE DI DOLIANOVA
Informa
Casa Falconieri MUSEO DART Dolianova Art Museum
La Signora della seta, La Signora dell’anello, La signora dei fiori.
Raccontati da Ada Lai un dialogo aperto con la giornalista Manuela Vacca
GIOVEDI’ 24 AGOSTO AL MUSEO DART ALLE ORE 19,00
Nell’ambito delle prestigiose iniziative artistiche e culturali che si svolgono al MUSEO DART, riprendono per questo fine estate e proseguiranno in autunno, le presentazioni di
edizioni librarie che coinvolgono emotivamente lettori e appassionati delle diverse tendenze di scrittura storica e creativa.
Ada Lai al Museo DART, ci presenta con questi tre libri, una scrittura ricca di particolari storici e di vita attuale… scrive Giuseppe Corongiu…Non si potrà più dire che le narrazioni di Sardegna siano solo di ambiente antropologico, rurale, pastorale o minerario, comunque subalterno.
No, diciamo che non siamo più impantanati in questo assolutismo sociale, anti urbano e resistenziale. Tutto può essere raccontato e tutto si può raccontare. Niente più tabù, neppure per le élite.
Giuseppe Corongiu a proposito di un libro
Il metodo è quello della cronaca, quasi una trascrizione di un racconto orale destinato ai discendenti. La sostanza può essere accostata al romanzo, alla saga familiare. La Lai si era già cimentata nella biografia di Francesca Sanna, imprenditrice sarda ante litteram, e di Rosy Sgaravatti ‘La signora dei fiori’. Un puzzle d’eccezione che, nel libro in questione, raggiunge traguardi di rilievo.
La Signora dell’anello
Si tratta in origine di una famiglia nobile corsa, così vicina a imparentarsi con Il generale di Ajaccio che metterà a ferro e a fuoco Francia e Europa, che si trasferisce invece nell’800 in Sardegna, prima a Santa Teresa-Lungoni, poi a Ozieri e Nuoro e infine a Cagliari.
L’anello dell’imperatore passa di mano in mano, anzi di dito in dito, mentre si intrecciano le vicende amorose e filiali, le malattie, i matrimoni, i rovesci o i successi economici di bisnonni, nonne, zii e zie, attraverso i marosi della Grande Storia che avvolge, e a volte sconvolge, le vite quotidiane di famiglie borghesi, normali, poi chiamate a ruoli di prestigio, che si arricchiscono anche di parentele e nuovi cognomi diversi Peretti, Matarese, Pazzaglia Lai e altri…
Non è una storia di vittorie scontate o di dominio e benessere incontrastato. Si percepiscono le difficoltà, gli affanni, i dolori, le sofferenze di uomini e donne che subiscono, come tutti, i ribaltamenti della sorte.
L’incertezza di chi migra, la difficoltà a garantirsi il benessere, la fame della guerra, il rimboccarsi le mani del dopoguerra, i privilegi del regime o le persecuzioni e la precarietà della sconfitta. Tutto raccontato non per glorificare una schiatta, ma per rinsaldare i fili sottili e portanti che intrecciano la realtà di un’esperienza familiare straordinaria. Racconto come catarsi e unità, per restituire un
senso comune.
Si batte molto sul senso della famiglia, sull’unità, sui valori. Non la politica o il denaro o il potere, quindi, come spinta letteraria della narratrice, ma l’amore.
Per ciò che hanno lasciato i padri e per ciò che faranno i figli.
La presentazione si terrà giovedì 24 agosto alle ore 19,00 presso Casa Falconieri
Parteciperanno:
l’autore dei libri Ada Lai,
il direttore scientifico del museo Dario Piludu,
il sindaco di Dolianova Ivan Piras,
l’assessore alla Cultura Francesco Fenu,
la presidente di Casa Falconieri Gabriella Locci,
Modera la presentazione la giornalista Manuela Vacca.
Prenotazioni e informazioni 3471866055 o scrivendo a casafalc@tiscali.it
Dolianova, 24 agosto 2023
Il Sindaco (Ivan Piras)